Costruiamo monitoraggio e
dibattito sull'utilizzo dei fondi
del PNRR in Veneto

I progetti Pnrr in provincia di Vicenza
- Di Antonio Massariolo
- . 26 Maggio 2023

I progetti Pnrr in provincia di Venezia
- Di Antonio Massariolo
- . 26 Maggio 2023

I progetti Pnrr in provincia di Verona
- Di Antonio Massariolo
- . 26 Maggio 2023

Due visioni per la modifica del Pnrr
- Di Osservatorio Pnrr
- . 24 Maggio 2023
Il principio Dnsh preso sul serio
Osservatorio Civico Veneto Pnrr 19 Maggio 2023 15:06
This error message is only visible to WordPress admins
Important: No API Key Entered.
Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.
Vuoi partecipare al monitoraggio civico?
Ecco qualche prima informazione:
Si tratta di una proposta aperta – avanzata da Libenter, una rete di organizzazioni del Terzo Settore, Università e Fondazioni (https://libenteritalia.eu) – rivolta a comitati, associazioni, gruppi che operano focalizzando la propria attenzione su territori o temi specifici, o anche a intere comunità interessate al proprio benessere.
La metodologia che proponiamo permette a ciascuno di essi di verificare l’avanzamento dei progetti e degli investimenti previsti dal Pnrr, sia utilizzando banche dati liberamente disponibili e consultabili sia sulla base delle informazioni ricavabili attraverso una puntuale osservazione sul campo.
Tramite una scheda di rilevazione verranno raccolti dati quantitativi sulla progressione di progetti o investimenti oltre ad informazioni qualitative, utili per aumentare la conoscenza del fenomeno e per permetterne, seppure in fase embrionale, una valutazione in itinere.
Il sistema di monitoraggio e quello di valutazione nascono dal contributo di un gruppo di lavoro misto: un’equipe di ricerca (diretta dal Prof. Dino Rinoldi), costituita entro il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in coordinamento con componenti del Dipartimento di Economia e Finanza, alla quale partecipano anche referenti della società civile, a partire da Fondazione Etica e Libera. Si tratta di una proposta aperta in costante evoluzione.
La griglia è costruita ripercorrendo le fasi più importanti in cui si articola un contratto pubblico che come noto sono: la programmazione del fabbisogno; la progettazione; la gara per l’affidamento dell’esecuzione del contratto pubblico; l’esecuzione di esso; la sua rendicontazione e alcune schede che consentono di valutare la trasparenza dell’ente pubblico, in generale e specificamente per il progetto di investimento pubblico individuato per il monitoraggio.
L’Osservatorio promuoverà due sessioni formative – il 16/17 e 23/24 giugno – curate dai formatori del progetto Common di Libera durante le quali sarà possibile esercitarsi nell’uso della scheda di monitoraggio. Inoltre durante il monitoraggio sarà possibile usufruire di un servizio di supporto da parte dello staff di Common.
Le schede di rilevazione saranno raccolte a livello nazionale dal progetto Libenter e regionale dall’Osservatorio Civico sul Pnrr in Veneto e costituiranno un database aggregato con cui sarà possibile raccogliere evidenze attorno a particolari indicatori.
Scrivendo alla mail dell’Osservatorio (info@osservatoriocivicopnrr.veneto.it) è possibile comunicare la propria, e del proprio gruppo di appartenenza, volontà di partecipare al monitoraggio civico
Contattaci
Questo form serve per richiedere informazioni su quello che facciamo, per candidarti per il monitoraggio civico, per sapere come sostenere le nostre attività, per segnalare, per criticare e per incoraggiare……
oppure contattaci all’indirizzo mail info@osservatoriocivicopnrr.veneto.it