Tra i dieci progetti con il finanziamento Pnrr più importante sono ben sette quelli che riguardano la missione numero tre, cioè quella dedicata alle infrastrutture per una mobilità sostenibile. Sette interventi in cui il soggetto attuatore è RFI, cioè la rete ferroviaria italiana Spa. In tutto per il Veneto i progetti RFI sono 22 per un importo complessivo superiore ai 12 miliardi di euro, di cui 6,15 di soli finanziamenti Pnrr. L’opera più grande è la tratta ferroviaria ad alta velocità Verona-bivio Vicenza che è stata finanziata con 2,76 miliardi di euro di cui 1,95 derivanti dal Pnrr ed ulteriori 813 milioni da altro finanziamento pubblico. Il progetto è lungo 44 km e l’aggiudicazione dell’appalto per la costruzione della ferrovia è previsto per il primo trimestre del 2024.
Analizzando i dati rilasciati dal governo però, già in quest’opera si notano alcune anomalie. La prima, più evidente, è quella che dice che al progetto in questione mancano ancora 11 euro da reperire, una cifra troppo irrisoria per essere reale.
Il secondo progetto più grande che riguarda il Veneto è sempre di RFI e sempre la misura Linee di collegamento ad Alta Velocità con l’Europa nel Nord (Brescia-Verona, Vicenza – Padova). In questo caso stiamo parlando di un finanziamento complessivo di 2,60 miliardi di euro suddivisi tra 1,72 del Pnrr e ulteriori 876 milioni reperiti da altri finanziamenti pubblici. Anche in questo caso le risorse da reperire risulterebbero essere di un solo euro. Nella tabella che segue ci sono i 22 progetti di RFI per il Veneto visti nel loro dettaglio.