Il programma  d'azione  per  la rinaturazione dell'area del Po ha riguardato l'articolo 43 del recente delibera Pnrr 3 che ha dichiarato i lavori relativi  "di pubblica utilita', indifferibili e urgenti". 

A proposito di questo programma di Rinaturazione dell’area del Po, finanziato con 357 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che si prefigge la riqualificazione del fiume attraverso il recupero della biodiversità e un uso più efficiente e sostenibile della risorsa idrica Legambiente che il programma deve rappresentare "una opportunità per riqualificare l’ecosistema fluviale del Po fortemente compromesso dalle opere di difesa idraulica e dalla mancanza di una visione unitaria e di un’effettiva regia nella gestione complessiva (aspetti idraulici, ambientali, economici e naturalistici). Gli interventi prevedono il restauro ecologico di 56 aree del tratto mediano e del delta del fiume. Sebbene non siano stati adeguatamente condivisi con le comunità e le istituzioni locali, rappresentano una formidabile opportunità che non può essere sprecata ma deve essere l’occasione per rafforzare la sinergia con altre misure previste dal PNRR (quelle dedicate alle green community e alle comunità energetiche) e integrarsi efficacemente con gli interventi per il delta del Po finanziati con il Fondo Complementare". fonte qui 
Condividi: