Il 13 giugno scorso, senza preavviso, sono stati aggiornati alcuni dati pubblicati nel “catalogo open data” di Italiadomani. In particolare sono stati pubblicati i progetti del sistema ReGiS. Il nuovo dataset per quanto riguarda il Veneto, si può scaricare da qui.
In particolare il file che rendiamo disponibile è un merge tra il file “Universo ReGiS – Progetti” e “Universo ReGiS – Localizzatone del PNRR”. Il primo è quel csv che riporta per ciascuna misura o sub-misura del Piano il corredo informativo di tutti i progetti identificati tramite CUP/CLP presenti sulla piattaforma ReGiS alla data di estrazione, indipendentemente dalla sottomissione e dall’esito del processo di validazione, ossia dal consolidamento periodico delle informazioni tramite controlli automatici di coerenza e tramite le opportune verifiche amministrative poste in essere dalle Amministrazioni Titolari. Per ciascun CUP/CLP sono riportati la procedura di attivazione, lo stato del CUP, la natura, la tipologia, il settore, il sottosettore, la categoria, il titolo, la sintesi, i finanziamenti totali e distinti per fonte, il soggetto attuatore, la variabile che indica se si tratti di un progetto in essere e le date di inizio e fine progetto previste ed effettive.
Il secondo è il dataset “Universo ReGiS – Localizzazione del PNRR”, che associa a ciascun progetto CUP/CLP presente sulla piattaforma ReGiS alla data di estrazione le informazioni su regione, provincia, comune, indirizzo e Cap di localizzazione del progetto. La relazione tra CUP e territori non è biunivoca: nel caso in cui un CUP sia localizzato su più territori (è il caso, ad esempio di una ferrovia) è riportato tante volte quante sono i luoghi in cui il progetto è realizzato. I CUP/CLP sono riportati indipendentemente dalla sottomissione e dall’esito del processo di validazione, ossia dal consolidamento periodico delle informazioni a fronte dall’esito dei controlli automatici di coerenza dei dati inseriti a sistema dai Soggetti Attuatori e delle opportune verifiche amministrative poste in essere dalle Amministrazioni.
Il merge tra i due csv è stato effettuato tramite il Codice Locale Progetto (CLP). Abbiamo riscontrato infatti che per diversi CUP (Codice Unico Progetto) può corrispondere anche più di un CLP. Gli stessi CLP non sono tutti interamente univoci. L’esempio concreto è il CLP B14H220000100065 che riguarda 59 diversi progetti, tutti in provincia di Vicenza, dal titolo “RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI E PREVENZIONE DEL FENOMENO DEI BURN OUT TRA GLI OPERATORI SOCIALI DEL PNRR NELL AMBITO TERRITORIALE VEN 6-VICENZA E VEN-05_ARZIGNANO*CORSO PALLADIO 98 VICENZA*SERVIZIO DI SUPERVISIONE PER GLI OPERATORI SOCIALI E SOC”.
Ricordiamo che il sistema ReGiS, sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato – come previsto dalla Legge di Bilancio 2021 e dal DPCM 15 settembre 2021 – rappresenta la modalità unica attraverso cui le Amministrazioni centrali e territoriali, gli uffici e le strutture coinvolte nell’attuazione possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
ReGiS è rivolto, dunque, alla rilevazione e diffusione dei dati di monitoraggio del PNRR e mira a supportare gli adempimenti di rendicontazione e controllo previsti dalla normativa vigente.
L’aggiornamento del portale deve avvenire mensilmente:
- i Soggetti attuatori dovranno caricare i dati di propria competenza entro i primi 10 giorni successivi alla conclusione del mese oggetto di monitoraggio (per il primo aggiornamento relativo al 30 giugno 2022 i comuni hanno quindi tempo fino al 10 luglio 2022);
- le Unità di Missione PNRR, istituite presso le Amministrazioni titolari, avranno 20 giorni di tempo per procedere con la validazione dei dati caricati (nel caso della scadenza del 30 giugno 2022 avranno quindi tempo fino al 20 luglio 2022).
Sul sito Italia Domani, dedicato al PNRR per l’Italia, sono disponibili le ‘Linee guida per il monitoraggio del PNRR’ che forniscono le principali indicazioni operative. In particolare vengono indicati:
a) I soggetti coinvolti: le amministrazioni centrali titolari delle misure e i soggetti attuatori
b) La struttura del ReGiS: il sistema è articolato in tre sezioni
- Misure (investimenti o riforme): in questa sezione è possibile registrare le informazioni a livello di programmazione e a livello di attuazione procedurale (bandi, decreti, convenzioni), fisica (avanzamento materiale della misura) e finanziaria (trasferimenti effettuati e spesa sostenuta).
- Milestone e Target: vengono registrati i dati relativi agli obiettivi previsti per le misure di competenza delle Amministrazioni centrali, a livello di pianificazione e di attuazione;
- Progetti: i Soggetti attuatori registrano tutte le informazioni sui progetti di rispettiva competenza e in particolare con i dati riguardanti l’esecuzione procedurale, la realizzazione fisica e l’esecuzione finanziaria.
c) Aggiornamento dei dati di monitoraggio: le Amministrazioni titolari sono tenute ad assicurare la registrazione e la validazione delle informazioni con cadenza mensile, nel termine massimo dei 20 giorni successivi all’ultimo giorno di ciascun mese.
Qui di seguito puoi scaricare i csv divisi per provincia. La licenza scelta è la CC-BY-4.0
(Creative Commons Attribution 4.0 International). Quindi sei libero di usare come preferisci i contenuti di questo spazio, avendo cura di citare la fonte.
Come citare la fonte
È possibile utilizzare i file citando “Dati PNRR a cura dell’Osservatorio Civico Pnrr Veneto” (inserendo anche il link: http://osservatoriocivicopnrr.veneto.it
).